(FSML) “Qualunque cosa avrete fatto al più piccolo di questi miei fratelli, l’avrete fatto a me” (Mt 25,40)
La nostra Congregazione è nata nell’estremo lembo d’Italia, all’ombra di un Santuario mariano chiamato “Sancta Maria de finibus terrae”, che il popolo più semplicemente chiama la “Madonna di Leuca”, perché la chiesa sorge proprio a picco sul Capo di Leuca, dove il Mare Ionio confluisce con il Mare Adriatico.La Chiesa attuale è fondata su un tempio paleocristiano e una tradizione vuole che San Pietro, navigando dalla Palestina verso l’Europa, sia approdato sulla spiaggia di Leuca.
Fu il Vescovo che nel 1941 riconobbe la Congregazione con il diritto diocesano a chiedere alla nostra amata Fondatrice, Madre Elisa Martinez, di chiamare le sue Figlie con il nome di S. Maria di Leuca.
Malgrado la seconda guerra mondiale che allora già sconvolgeva tutta l’Europa, la nostra Congregazione si estese in Italia e, nel 1943, ottenne il riconoscimento di Diritto Pontificio.
Appena terminata la guerra, vi fu l’espansione verso l’Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo) e verso il nuovo mondo (Stati Uniti e Canada) e infine verso l’Asia (India e Filippine).
Le Figlie di Santa Maria di Leuca formano una grande famiglia, nella quale tutti i membri hanno uguale diritti e doveri. Pur provenendo da diversi paesi e continenti sono affratellate dalla comune vocazione. Vivono in Comunità locali più o meno numerose, secondo le necessità e le possibilità: alcune in grandi centri, altre alla periferia di metropoli, altre ancora nelle missioni in paesi e piccoli centri.